Corsi
Per permettere l'immediata applicazione,
senza snaturare l’orgoglio di un lavoro ben fatto,
i corsi sono consegnati in modo semplice,
così che siano di supporto a chi, in qualsiasi attività,
deve decidere.
Parola d’ordine: espansione!
OM Obiettivi e Mete - sempre orientati
|

|
A chi può servire
- Artigiani
- Professionisti
- Commercianti
- Imprenditori
- Dirigenti
- Capi
Obiettivo (risponde alle domande "come?")
- Sessantotto dati con esercizi pratici su:
- Come trasformare un sogno in realtà
- Come mettersi per conto proprio e
avere buone possibilità di successo
- Come e perché assumere il controllo
- Come rilanciare lo scopo
- Come motivare se stessi e gli altri
- Come mantenere salda l’idea iniziale
- Come risolvere i problemi in sequenza
- La programmazione
- Il problema e un modo facile per risolverlo
|
LS Leadership - la più rara qualità di tutte
|
|
A chi può servire
- Artigiani
- Professionisti
- Commercianti
- Imprenditori
- Dirigenti
- Capi
Obiettivo (risponde alle domande "come?")
- Ottantadue dati con esercizi pratici su:
- Come portare la propria azienda alla prosperità finanziaria
- Individua e risolve le trappole che portano al fallimento
- Mostra le fondamentali leggi della leadership
- Individua le componenti della leadership
- Come occupare una posizione con stabilità
- Come aumentare la capacità di prendere ordini
- Come far sì che i propri collaboratori vadano
verso la sua meta senza spingerli
- Come gestire le risorse
- La differenza fra un leader che ottiene i prodotti
e un leader simpatico
|
BO Le Basi dell'Organizzazione - che fa conquistare i mercati
|
 |
A chi può servire
- Artigiani
- Professionisti
- Commercianti
- Imprenditori
- Dirigenti
- Capi
Obiettivo (risponde alle domande "come?")
- Sessantasei dati con esercizi pratici su:
- Come eliminare sprechi, inefficienze e cali di produttività
- Come ridurre le distrazioni
- Come coordinare al meglio le forze a disposizione
- Come eliminare caos e confusioni
- Qual'è la legge naturale che funziona
per una buona organizzazione
- Come individuare, definire e dare un compito ad una persona sapendo che lo porterà a termine
- Come dovrebbe essere un organigramma che funziona
- La linea dei flussi/ordini che portano a prodotti finiti
- L’organizzazione ideale e il morale dei collaboratori
- Come aumentare il tasso di crescita
|
PR Pubbiche Relazioni - come predisporre il mercato
|
|
A chi può servire
- Direttori di vendita
- A chi dirige persone a contatto con il pubblico
- Ai responsabili dell'espansione
- A chi deve far accettare le proprie idee
Obiettivo (risponde alle domande "come?")
- Settantotto dati con esercizi pratici su:
- Come far accettare le proprie idee
- Come ottenere sostegno a idee nuove
- Cosa sono le pubbliche relazioni
- Come riempire i vuoti degli elementi mancanti
- Individuare i tipi di pubblico
- Come fare un sondaggio
- Le parole che uccidono il pensiero compratore
- Come trasformare i pettegolezzi e le chiacchiere negative
in nuovi spunti di propaganda attiva
- Come facilitare i rapporti umani
- Perché gli altri sono importanti
- Come aumentare le “buone maniere”
- Come aumentare l’espansione con le relazioni pubbliche
|
CL Lecture Man / Conferenziere - come arrivare a qualsiasi tipo di pubblico
|
|
A chi può servire
- A chi parla in pubblico
- Conferenzieri
- Relatori
Obiettivo (risponde alle domande "come?")
- Ottantadue dati con esercizi pratici su:
- Come predisporre l’ambiente:
“cosa ci deve essere lì” prima di iniziare
- I 5 punti chiave di una conferenza
- La scaletta che fa guadagnare tempo
- L’uso dei supporti visivi
- Come risolvere le situazioni critiche
- Le 6 domande e quando si fanno
- Le parole da non usare mai in conferenza
- La regola ferrea n. 1
- Le motivazioni d’acquisto: “bottoni”
- Cos’è la struttura funzionale di un prodotto
- La differenza tra un conferenziere interessante
e un conferenziere interessato
- Come concludere una conferenza
|
SO Sondaggio di Opinione - per produrre ciò che il mercato desidera
e per sapere in anticipo quante energie investire
|
|
A chi può servire
- Ai preparatori di conferenze
- A chi guida i pubblicitari
- A chi guida i venditori
- A chi stabilisce quali prodotti produrre
- A chi stabilisce le caratteristiche di prodotti
Obiettivo (risponde alle domande "come?")
- Quarantotto dati con esercizi pratici su:
- Come valutare le risposte di un sondaggio
- A cosa le persone non rispondono o rispondono poco volentieri
- Cosa interessa le persone
- Come individuare la “risposta bugia”
- Cosa significa “non sempre la risposta è
ciò che l’individuo pensa”
- L’atteggiamento dell’intervistatore
- I sei tipi/famiglie di domande
- Su 10 domande, quali sono le risposte
da tenere in considerazione
|
PE Pubblicità ed Espansione - la pubblicità che crea domanda
|
|
A chi può servire
- Pubblicitari
- A chi vuole farsi pubblcità da sé
- A chi dà indicazioni ai grafici/creativi
- A chi ha pochi soldi e vuole farsi una pubblicità efficace
Obiettivo (risponde alle domande "come?")
- Cinquanta dati con esercizi pratici su:
- I 10 punti chiave della tecnica
- I 10 punti chiave del messaggio
- Perché il potere della pubblicità totale è superiore
alla somma della pubblicità separata
- Cosa vuol dire “la funzione è ciò che in astratto
il cliente desidera”
- Cosa si intende per “indice di oscurità”
- Cosa si intende per “quasi sempre”
- Come il probabile acquirente risponde mentalmente alla verità
e come il probabile acquirente risponde mentalmente alla bugia
- Cosa il cliente vede, ma…cosa compra?
- Come stendere una struttura funzionale
“ciò che il cliente desidera”
- Le caratteristiche delle pubblicità che costano tanto
e allontanano il cliente
- L’uso della domanda in pubblicità
- Com’è la “scrittura educata”
|
LT Lettere - la corrispondenza e l'immagine sociale
|
|
A chi può servire
- Copywriter
- Corrispondenti commerciali
- Pubblicitari
Obiettivo (risponde alle domande "come?")
- Sessanta dati con esercizi pratici su:
- Quanto è grande il ruolo di uno scritto per l’espansione
- Quali e quanti sono i malanni che affliggono la corrispondenza
e come evitarli
- Cos’è l’Indice di oscurità
- Un modo semplice per evitare frasi complicate
- Frasi fatte, abbreviazioni, neologismi ecc. …un modo facile
per evitare la catastrofe che provocano
- Come (non) farsi dei nemici
- Come trasformare i nemici in amici
- Come individuare le caratteristiche delle lettere dei presuntuosi
- Le caratteristiche delle lettere che allontanano il cliente
e quelle che li avvicinano
- Le parole MOLTO usate che uccidono il pensiero compratore
|
TK Telemarketing - come raggiungere chiunque
|
|
A chi può servire
- Chi usa il telefono per lavoro
Obiettivo (risponde alle domande "come?")
- Trentotto dati con esercizi pratici su:
- Le caratteristiche del telecomunicatore
- Le regole base del telemarketing
- Cosa deve conoscere del prodotto il telecomunicatore
- Sintesi e linguaggio: quali sono i principi base
- Come avere più dimestichezza anche con domande inaspettate
- L’uso corretto dei sei tipi di domande
- Come ascoltare e far sapere che si è ascoltato
- Una buona strategia per raggiungere la persona giusta
- Come non avere momenti di scoramento
|
VV Vigore di un Venditore - lo slancio vitale del venditore e il successo dell'azienda
|
|
A chi può servire
- Venditori e chiunque ha in mente l’intera o parziale espansione della ditta
Nota
- Pensate a sessantacinque libri di vendita, quarantacinque libri su come scrivere messaggi di vendita in tre anni e poi negli anni successivi articoli, sondaggi, riunioni, seminari, tutto sulle vendite.
Il tutto minuziosamente raccolto in centoventotto esercizi pratici.
E’ IL CORSO PIU’ IMPORTANTE DI EXEMPLA E IL PIU’ GELOSAMENTE CUSTODITO.
Per questa ragione è l’unico corso che non viene consegnato fuori dai locali di Exempla.
Obiettivo (risponde alle domande "come?")
- Dà ai venditori infiniti modi (128xN) per cavarsela elegantemente in qualsiasi situazione, senza dover forzare
le decisioni di chicchessia
- Ha lo scopo di contribuire a diventare il “VENDITORE MERAVIGLIOSO”
|
TS Test - come scoprire la propria forza e chi porta la maschera
|
|
A chi può servire
- Responsabili del personale
(questo seminario non viene offerto con l'obiettivo di assumere nuovo personale, ma per orientare meglio il personale già assunto)
Obiettivo
- Orienta i selezionati verso il posto che possono occupare
con entusiasmo
- Uno strumento utile per individuare i talenti nascosti
- Per orientare il futuro
- Mostra l’opinione che i selezionati hanno di sé stessi
- Mette in evidenza le proprie abilità (e chi porta la maschera)
- Evidenzia i tratti positivi di una persona
- Mostra chi può avere successo sulla creatività,
nella produzione e nel raccogliere i risultati
|
IG Valore dell'Individuo per il Gruppo - il valore dell'individuo e il valore del gruppo
|
 |
A chi può servire
- Ogni membro di un’azienda, qualsiasi sia la sua posizione
Obiettivo
- Dà una guida autodeterminata per lavorare in gruppo
- Come contribuire all’espansione della ditta
intanto che si contribuisce a sé stessi
- Offre alcuni metodi per appianare le divergenze
- Come lavorare in armonia sempre crescente
verso il conseguimento dello scopo del fondatore
- Contribuisce ad aumentare l’amore per il proprio lavoro
- Come si lavora “spalla a spalla”
- Cosa si in tende con “se lavori per la ditta, lavori per te”
- Come mantenere, anzi incrementare, il proprio lavoro
|
AT Apprendista ed esperto - la sorprendente rapidità per diventare un professionista
|
 |
A chi può servire
- Apprendisti
- Chi inizia su un nuovo lavoro
- Chi inizia in una nuova ditta
Obiettivo
- Come prendere prima le “furbizie” di un lavoro
- Come “succhiare” esperienza e dove
- Da cosa dipendono gli errori
- Cos’è l’orgoglio di un professionista
- Da cosa dipende la mancanza di coraggio
- Cosa frena l’iniziativa
- Da cosa dipende il pensiero creativo
- Come si ricercano i dati stabili del proprio posto
|
TM Taylor Made - i corsi su misura
|
 |
A chi può servire
- Tutti i posti
- Quando non si hanno basi operative note o quando si desidera migliorare le basi operative o quando le basi operative cambiano
Obiettivo
- Mostra il vero andamento della produzione
- Individua e valorizza le persone abili
- Isola chi mette a rischio il gruppo
- Stimola la persona a risolvere le situazioni da sé,
senza ricorrere troppo spesso ai superiori
|
ST Statistiche - produzione e motivazione
|
 |
A chi può servire
- Tutti i posti
- Questo è un servizio che viene consegnato necessariamente in sede dell’azienda cliente. Dopo qualche ora di teoria, a tutti i partecipanti viene fatto “ad personam”, sul loro posto di lavoro
Obiettivo
- Fornisce fondamenti per stilare corsi su misura
- Come mettere una persona su un posto
- Come diminuire o eliminare in anticipo le confusioni,
le distrazioni, le elusioni che, anche se non volute, inesorabilmente arrivano
- Come allenare una persona in un nuovo posto
(un buon numero di “dritte”)
|
AV Analisi del Valore - ridurre i costi di produzione, produrre con l'orientamento del mercato, mantenere la qualità
|
 |
A chi può servire
- Progettisti
- Product Manager
- Chi finanzia
- Amministratori
- Titolari
Obiettivo
- Ventitre dati e formulari già predisposti:
- Fornisce più idee per produrre prodotti sempre più funzionali
- Individua i costi inutili
- Fa emergere i costi nascosti
- Fa produrre con l’orientamento del mercato
- Aumenta la qualità funzionale di un prodotto
- Fa ridurre le perdite
- Fa aumentare il guadagno con prodotti di maggiore qualità
- Sviluppa la creatività dei partecipanti all’azione
- Fa trovare innumerevoli soluzioni alternative
|
SD Direttive di Sicurezza - tutto sulle leggi sulla sicurezza negli ambienti di lavoro
|
 |
A chi può servire
- Titolari
- Responsabili sicurezza
- Maestranze
Obiettivo
- I principali (forse tutti) dati su:
- Cosa si intende per macchina, impianto, unità produttiva
- Cosa il legislatore intende per “sicurezza elevata”
- Cosa si intende per: operatore, persona esposta,
persona istruita e persona informata
e quali sono le loro “sfere di influenza”
- Come eseguire la corretta valutazione dei rischi
- Cosa intende il legislatore europeo quando cita “Quando un pericolo è presente, questo provocherà prima o poi un danno”
- Cosa pretendono le norme come “cogente de facto”
- Dove indicare i rischi residui e cosa impone la legge
- La responsabilità del datore di lavoro e le clausole
- di ESONERO DA RESPONSABILITA’
- Gli obbiettivi del datore di lavoro e degli utilizzatori
|
FT Fascicolo Tecnico - la certezza di realizzare un prodotto/macchina sicuro
|
 |
A chi può servire
- Produttori/progettisti
- Responsabili sicurezza
- Collaudatori
- Addetti all'assistenza tecnica
- Documentatori tecnici
Obiettivo
- Tutti i dati su:
- Come realizzare un fascicolo tecnico corretto
- Qual'è la direttiva più importante
- Cosa si intende per stato dell’arte
- Direttive-leggi-norme, su cosa si basano
e quale è l’ordine di importanza
- Perché la direttiva sulla responsabilità del produttore 85/374
è sempre dentro
- Cosa intende il legislatore europeo quando cita “Quando un pericolo è presente, questo provocherà prima o poi un danno”
- Perché se non c’è la valutazione dei rischi, il Fascicolo Tecnico
è incompleto
- Come si esegue una valutazione dei rischi perfetta
- Cosa si intende per “uso scorretto ragionevolmente prevedibile”
- Come scegliere i fornitori
- Cosa devono sapere i manutentori
- Quante sono le clausole di esonero da responsabilità
- Il ruolo di “giudice di pace” del manuale
- Come deve essere l’analisi dei rischi e l’elenco aggiornato
delle norme impiegate
- I venditori, i depliant e la pubblicità, cosa non deve dire
|
MUM
Manuale d'Uso e Manutenzione - l'aiuto sicuro
|
 |
A chi può servire
- Titolari
- Progettisti
- Addetti all'assistenza tecnica
- Manutentori
Obiettivo
- I principali (forse tutti) dati su:
- Come realizzare un manuale d’uso corretto
- IL ruolo di “giudice di pace” del manuale d’uso
- Qual'è l’informazione più importante del manuale
che non deve mancare mai nelle “prescrizioni di sicurezza”
- Qual'è l’ordine espositivo corretto, richiesto dal legislatore
- Cosa intende il legislatore europeo quando cita “Quando un pericolo è presente, questo provocherà prima o poi un danno”
- Perché un manuale può essere fatto per più modelli
e quali sono le possibili variabili
- Carenza di informazione, eccesso di informazioni,
come devono essere le informazioni “in quantità ottimale”
- Quali sono le “istruzione originali” di cui il produttore
si prende responsabilità
- Cosa intende il legislatore per vedere-pensare-usare
- Come scegliere i fornitori
- Cosa devono sapere i manutentori
- Quante sono le clausole di esonero da responsabilità
- L’importanza dell’indice
- Come scegliere fra “può, potrebbe, deve, dovrebbe”
e come e quando devono essere sostanziate
- L’importanza delle illustrazioni
|
PG
Passaggio generazionale - come passare le consegne e la tecnica
|
 |
A chi può servire
- Chi prende in mano un'azienda avviata da altri
Obiettivo
- Come non far fare errori ai propri figli
- Come ricercare le azioni di successo corrette di chi c’era prima
e portarle avanti con successo ora…
- Incrementarne il successo
- Come ricercare i dati di successo anche se, improvvisamente, chi ha avuto successo non c’è più o non ha potuto lasciare scritto il proprio metodo
- Come contenere l’irrefrenabile desiderio
di cambiare subito tutto
- Come evitare gli errori del neofita
- I tranelli dell’impeto
- Dove si annida in agguato l’insuccesso
- Quanto prendere dal vecchio per la continuità,
per l'espansione o … per il fallimento
- Buoni consigli/cattivi consigli: come riconoscerli
- “Niente consigli! So sbagliare da solo.”
|
EP
Efficenza Personale - i dati per aumentare l'efficenza personale
|
 |
A chi può servire
- Chiunque voglia aumentare la propria efficenza personale
e quella di chi gli sta vicino
- Per coloro che vivono d'arte: pittori, scultori, scrittori, ecc.
Obiettivi
- Come impiegare con la massima efficienza tempo, compiti, perspicacia e la loro interdipendenza
- Seminatori/raccoglitori
- Come stendere un programma di lavoro
- Come orientare: scopo-azione-direzione-velocità
- Come produrre con uno scopo
- Come far aumentare l’amore per il proprio lavoro
- Come riconoscere chi ostacola in modo nascosto il tuo lavoro
|